Se dici Toscana pensi a dolci pendii?

Ecco noi siamo più in alto, in luoghi selvaggi dove il vento soffia freddo nei boschi di castagni, con il mare all’orizzonte. Ma siamo anche più in basso, dove l’aria si fa calda e mediterranea, e dove gli Etruschi impararono ad andar per mare. E anche a metà strada, a dirla tutta. Perché le nostre vigne crescono su altitudini, suoli e microclimi diversi, tra borghi medievali come Roccatederighi e il Parco Nazionale delle Colline Metallifere, un Geoparco riconosciuto dall’Unesco.

Qui non c’è niente di uguale a qualcos’altro. Non ci credete? Venite a vedere con i vostri occhi.

Roccatederighi

Roccatederighi è un incantevole borgo unico nel suo genere che ci guarda dall’alto. Sorge su uno sperone di trachite, una roccia vulcanica, a 538 metri sul livello del mare, un’altezza da cui si può godere di una magnifica vista sulla Maremma Grossetana e non solo, perché lo sguardo incontra il Giglio e poi l’Elba, per perdersi fino alla Corsica. Sembra che a Roccatederighi i senesi abbiano rubato l’idea del Palio, qui se ne corre uno, però  di ciuchi, dal 1295.

Per altre info: http://www.roccatederighi.it/

Il Parco delle Colline Metallifere: un Geoparco Europeo

Ampeleia si sviluppa all’interno del Parco delle Colline Metallifere, uno dei 9 Geoparchi Mondiali in Italia riconosciuti dall’UNESCO. Il Parco rappresenta un’area di eccezionale interesse geologico, frutto di tremila anni di attività mineraria e metallurgica che ci hanno lasciato questo territorio unico, che caratterizza fortemente i nostri vini.

Per altre info: http://www.parcocollinemetallifere.it/

ll Parco Archeologico di Baratti e Populonia

Ampeleia è a mezz’ora dal mare, là dove il Mar Ligure lascia il posto al Tirreno e gli Etruschi impararono ad andar per mare. Il Parco Archeologico si estende tra le pendici del promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti, e comprende l'area dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro.

Per altre info: http://www.parchivaldicornia.it/