Ampeleia è vino, certo. Ma anche grano e olio. È vigna, ma anche orto e uliveti. È persone, ma anche animali. È in alto ed è in basso, è piccola ed è grande. E poi è lavoro e opportunità di crescita professionale, ma anche personale. Un luogo di confronto e di ritrovo. È nata da scelte consapevoli, le nostre, che abbiamo deciso di essere qui.

La forza emotiva che sprigiona Roccatederighi ci ha fatto prendere decisioni consapevolmente folli.

Sviluppare il potenziale immenso di questa terra imprigionato da una cultura vitivinicola quasi inesistente. Ridare all’agricoltura il valore che si merita ripopolando le case di giovani che vogliono investire in questo lavoro e che vogliono respirare agricoltura. Investire in vitigni sui quali in pochi avrebbero investito lavorando con vigne molto lontane le une dalle altre e dalla cantina. Creare dei vini unici, che parlino di Roccatederighi e che parlino di noi, perché Ampeleia è Roccatederighi e siamo noi.

La nostra storia La nostra storia

Ampeleia nasce nel 2002, l’anno in cui Marco Tait, allora giovane e incosciente, risponde alla chiamata di Elisabetta Foradori e Giovanni Podini, gli attuali proprietari, per curare …
Scopri di più …

Le vigne Le vigne

35 ettari di vigne divisi in quattro nuclei principali volutamente distanti tra di loro e collocati su altezze e microclimi diversi. Si passa dai 250m slm a 550m, da clima …
Scopri di più …

Seminativi Seminativi

Sono 2 ettari coltivati a rotazione a Cannucceto, proprio accanto alle nostre vigne, in un’alternanza di grano duro biologico Varietà Cappelli e di leguminose. Dal nostro semolato di grano nascono la Farina di tipo 1 di grano duro bio 100% Varietà Cappelli e la nostra pasta, tramite un’essiccazione naturale molto lenta di 96 ore e con temperature rigorosamente sotto i 38° per favorire la digeribilità e preservarne tutte le qualità organolettiche.

Leggi di più

I semi delle leguminose invece vengono utilizzati per i sovesci autunnali nelle vigne, per vivificare la terra, migliorare la struttura e renderla più fertile.

Nell’ottica di preservare, sviluppare e promuovere il nostro territorio abbiamo aderito al progetto DRAGO (Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato) con lo scopo di ricreare una filiera corta e virtuosa per la produzione di farine di grani antichi e di prodotti tipici di questa terra.

Uliveto

Il nostro uliveto è vicino al cuore dell’azienda e si estende per due ettari, con quasi 800 piante di diverse varietà: Pendolino, Moraiolo e Leccino. Tutte piante con una buona produttività e tolleranti alle basse temperature.

Raccogliamo le nostre olive con battitura manuale ad inizio novembre o quando l’oliva ha raggiunto la giusta maturazione. Poi le portiamo al frantoio, abilitato a lavorare olive biologiche come le nostre.

L’olio EVO viene ottenuto tramite un’estrazione a freddo a due fasi, senza aggiunta di acqua di lavorazione ma recuperando l’acqua delle stesse olive. Questo ci consente di ottenere un olio di altissima qualità, con un maggior tenore di perossidi e polifenoli. Imbottigliamo il nostro olio in bottiglie di vetro da 50 cl, per preservarne al meglio il gusto, l’aroma e le caratteristiche organolettiche.

Gli animali Gli animali

La nostra azienda trova nella presenza degli animali un elemento di arricchimento e gioia. Gli animali portano benefici non solo alla terra ma anche a chiunque si relazioni con loro, regalando una visione più completa della vita agricola.

Leggi di più

Ecco perché in Ampeleia abbiamo 6 mucche, tante galline e numerose arnie di api. Meno “agricoli”, ma altrettanto importanti sono Frank e Rocca, due cani pelosoni che accolgono scodinzolando tutti i nostri ospiti. Dopo aver corso dietro alle loro macchine, ovviamente.

L'orto

Si tratta di un piccolissimo orto aziendale adiacente agli uffici per autoconsumo. Qui raccogliamo le verdure di stagione: zucchine, melanzane, pomodori, patate in estate. E poi zucche, cavolo nero, cavolfiori e broccoli in inverno. che usiamo per preparare delle ottime zuppe e minestre. Ci piace lavorare la nostra terra, ma ancora di più condividere i suoi frutti con i nostri ospiti.

Il bosco Il bosco

Nei nostri boschi la fanno da padroni i castagni e lecci, con presenza di esemplari anche secolari, ricchi di cavità: l’habitat perfetto per numerosi uccelli e per i picchi, in particolare il raro picchio rosso minore.

Leggi di più

Di notte l’orecchio attento può sentire le voci dei rapaci notturni, come allocchi e barbagianni.

Non solo volatili: a terra c’è gran movimento tra i non proprio discreti cinghiali, i caprioli, gli istrici, i tassi e tante altre specie animali che rendono i nostri boschi pieni di vita e tutt’altro che noiosi!