Posta a 500 metri d’altezza è il nucleo più grande, 12 ettari divisi in 7 parcelle di Cabernet Franc, 4 coplantate del Bianco e una di Merlot, in cui maturano le uve che danno vita ad Ampeleia, al monovarietale Cabernet Franc, ad Empatia e a una parte del nostro Bianco.
Le vigne sono esposte a sud-sud/est e la ventilazione è presente tutto l’anno. La Rocca è un anfiteatro naturale, prende il nome dallo sperone di roccia su cui sorge Roccatederighi, che la sovrasta sulla sinistra.
I terreni sono un impasto di galestro, palombino e argilla.
Dinanzi lo sguardo spazia fino al mare, fino all’isola del Giglio e, nelle giornate limpide, fino all’Elba e perfino la Corsica. Il microclima si differenzia dalle altre vigne per essere più continentale, quindi fresco con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte. Anche nelle sere d’estate indossare la t-shirt è raro, mentre in inverno la neve fa spesso la sua comparsa.
Questo si vede anche nella vegetazione dove il bosco che accerchia “La Rocca” è formato da lecci, querce e castagni.