Nata e cresciuta a Foligno da una famiglia che ha sempre allungato il vino con litri d’acqua, mai mi sarei aspettata un giorno di ritrovarmi totalmente innamorata ed immersa in questo mondo.
La mia innata curiosità e voglia di sperimentare mi ha portato a cambiare spesso situazioni per poter mettermi in gioco ed imparare sempre di più. Quell'innata curiosità che i miei genitori ancora ricordano col cuore acciaccato quando a diciotto anni decisi di lasciare casa per inseguire sogni oltremare.
Innamorata dello scoprire lingue e culture diverse dalla mia, decisi di conseguire una laurea in Interpreti e Traduttori, che però mi sbrigai a riporre subito nel cassetto per fare le valigie e ripartire.
La mia passione per il vino è stata una delle scoperte (anzi LA scoperta) che ho fatto a Londra nel 2013, quando per caso trovai lavoro per un importatore di vini italiani. Dopo anni passati in Inghilterra ed Irlanda tra enoteche, bottiglierie, distributori, importatori e chi più ne ha più ne metta, crebbe in me il fortissimo desiderio di vivere il mondo del vino dalla sua radice.
Io nel vino ho ritrovato tutto quello che mi ha spinto a studiare e a viaggiare: per me è espressione pura ed onesta di un luogo, di una cultura e di una tradizione ma soprattutto della “diversità” nel suo significato più ampio. Da qui la scelta di tornare in Italia ed entrare a far parte della famiglia Ampeleia.
La natura, il calore della Maremma, la vitalità del nostro gruppo mi hanno conquistata in pochi minuti. Qui posso anche soddisfare la mia curiosità e il mio desiderio di imparare, perché siamo un‘azienda dove i ruoli incontrano le nostre passioni. Dove oltre alla comunicazione e allo sviluppo commerciale trovo il tempo per stare in campagna, in cantina o con gli ospiti, a cui trasmetto le bellissime sensazioni di questo luogo.