rassegna stampa
Come far smuovere il deretano dalla sedia a un rosso della Maremma toscana
Il vino secondo Fabio Rizzari nel blog "Il Bottigliere" su "Il piatto forte"

Ampeleia: una Toscana che non ti aspetti
Antonio Lagravinese torna a scrivere di Ampeleia su VOG - VistaOlfattoGusto

Ampeleia è "Slow"!
Ampeleia e i suoi vini nell'edizione 2019 di Slow wine la guida al vino di Slow Food

James Suckling - Assaggi 2018
Gli assaggi e i punteggi assegnati da James Suckling alle annate correnti dei vini Ampeleia

Ampeleia in Norvegia
Ampeleia 2014 e Bianco di Ampeleia 2016 nei magazine online norvegesi Aperitif e Smak

La franchezza del vino
Fabio Rizzari sul nostro Cabernet Franc nella rubrica IL BOTTIGLIERE di Piattoforte - Cucinare italiano

Un vino con cui è facile stupire: il Bianco di Ampeleia 2017
Dal blog di Les Caves de Pyrene Italia

AMPELEIA: storia di natura, uomini , amicizia e, ovviamente, vino.
Antonio Lagravinese racconta Ampeleia su VOG - VistaOlfattoGusto

Alicante su Vinodabere - Grenaches du Monde
Stefano Ronconi presenta su Vinodabere le sue personali "medaglie d’oro" a Grenaches du Monde, il Concorso Mondiale della Grenache

Vinous: i punteggi del 2018
Su Vinous, la degustazione e i punteggi di Antonio Galloni per le nuove annate dei vini Ampeleia

Meininger Award: top 100 wines in 2017
Ampeleia tra i “Top 100 wines in 2017” di Meininger/ Weinwirtschaft Magazine

Falstaff - Settembre 2017
Vini con vista sul mare - La degustazione sui vini della Costa Toscana di Falstaff, Settembre 2017

James Suckling: THE SUPERSTARS OF TUSCANY
Ampeleia 2014 tra le "Superstar" toscane di James Suckling, e tutti i punteggi da lui assegnati alle annate correnti dei vini Ampeleia

Ampeleia con il golf a Merano
Domenica 15 luglio a Merano il golf ha conquistato la città, e Ampeleia ha animato questa bella festa dello sport.

Wine Spectator 2017
Le recensioni di Bruce Sanderson su Wine Spectator (06.2017) per i vini Ampeleia.

Top 100 of Italian Wines 2016 (James Suckling)
Ampeleia 2013 nella "Top 100 of Italian Wines 2016" di James Suckling, e tutti i punteggi assegnati alle annate correnti dei vini Ampeleia

Ampeleia’s Alicante Nero: Tuscany’s Mediterranean soul
Claudio Celio racconta Alicante sulla rubrica Italy 24 de “Il Sole 24 ore”

Ampeleia is a versatile wine choice
By Craig LaBan, Restaurant Critic, on Philly.com - The Inquirer, Daily news

Vini D'Italia 2016 - Gambero Rosso
Ampeleia nell'edizione 2016 dei Vini D'Italia di Gambero Rosso

L'Espresso, I vini d'Italia 2016
Ampeleia nella nuova edizione della guida L'Espresso, I vini d'Italia 2016

BBC Vegetarian - Unlitro
Unlitro nella rubrica "Bere con il cuore" di Flavia Giordano, su BBC Vegetarian - Ott./Nov. 2015

Supre sommerviner i toppklasse
Elisabetta Foradoris toscanske prosjekt gir ultimate sommerviner, men også viner som holder langt utover høsten. (Aase E. Jacobsen)

Vinitaly 2015 - The Intrepid Wino
Le note di assaggio di James Scarcebrook, The Intrepid Wino, sulle nuove annate di Ampeleia a ViViT-Vinitaly

La sorpresa dei piccoli, 12 nomi da tenere d’occhio
Nel padiglione degli artigiani delle vigne: lavorazioni naturali, biodiversità. (Da: Corriere Fiorentino, 24 marzo 2015)

Gambero rosso - Vini d'Italia 2015
Ampeleia nell'edizione 2015 dei Vini D'Italia di Gambero Rosso

L'Espresso - I vini d'Italia 2015
Ampeleia nella nuova edizione della guida L'Espresso, I vini d'Italia 2015

Incastri di gusto 2014 (Levatappi)
L'evento "Incastri di gusto" raccontato da Stefano Pugliese su Levatappi

James Suckling's Top 100 & Ratings
I punteggi e le degustazioni 2014 di James Suckling. Ampeleia 2011 è nella sua classifica “My Top 100 Tuscan Wines in 2014”.

Vinous: the 2014 ratings
Antonio Galloni scrive di Ampeleia, Kepos, Alicante e Unlitro su VINOUS, il progetto solista nato dopo la straordinaria collaborazione con Robert Parker's The Wine Advocate.

Sommelier Toscana - I migliori 10
In occasione dell'Anteprima vini della costa Toscana 2014, Sommelier Toscana ha selezionato le migliori etichette delle annate attualmente in commercio.

FALSTAFF - Die kuste der Toskana
L'articolo "La costa della Toscana" uscito su Falstaff di Settembre/Ottobre 2014 premia Ampeleia 2011 con 93 punti.

Phileas Stravinarius intervista Simona Spinelli
Ampeleia nell'intervista di Phileas Stravinarius a Simona Spinelli

Alicante 2013 su Slow Wine
Alicante 2013 è "GLUCK", la bottiglia della sera in casa Slow wine

Vini estivi dalla Toscana
Unlitro tra i vini estivi consigliati dalla rivista norvegese Dagens Naeringsliv (in Norvegese)

Deux vins pour les grillades printanières
Kepos: perfetto per una grigliata primaverile! Dal magazine Chatelaine (Quebec) (in francese)

UnLitro - Der beste Literwein der Welt?!
Unlitro nel "weinblog" della Kolner Weinkeller (in tedesco)

Ampeleia on The SF Examiner
Ampeleia ed Elisabetta Foradori sul San Francisco Examiner (in inglese)

Ratings Ampeleia: la stampa estera
Tutti i punteggi per i vini Ampeleia nella stampa estera

Ratings Ampeleia: le guide italiane
Tutti i punteggi per i vini Ampeleia nelle guide italiane

New wines for a New Year: from Italy to Napa Valley
Ray and Eleanor Heald scrivono di Ampeleia su Downtown Birmingham-Bloomfield

I vini d'Italia 2014
Ampeleia e i suoi vini premiati dalla nuova edizione della guida L'Espresso, I vini d'Italia 2014

I vini di Veronelli 2014
Ampeleia, Kepos e Unlitro sull'edizione 2014 della guida I vini di Veronelli

Duemilavini - Guida ai vini d'Italia 2014
Ampeleia su Duemilavini, la Guida ai vini d'Italia 2014 di Bibenda

Gambero rosso - Vini d'Italia 2014
Ampeleia nell'edizione 2014 dei Vini D'Italia di Gambero Rosso

Ampeleia su VINOUS di Antonio Galloni
Antonio Galloni scrive di Ampeleia, Kepos e Unlitro su VINOUS, il progetto solista nato dopo la straordinaria collaborazione con Robert Parker's The Wine Advocate. Commenti e punteggi? Scopriteli voi!

Ampeleia vista da Vins Libres
L'azienda, il territorio e i vini di Ampeleia raccontati da Patrick Bottcher nel suo blog Vins Libres.

Kepos in LaPresse.ca
Kepos 2010 recensito da Jacques Benoit per il portale canadese LaPresse.ca

Ampeleia: una lezione di vita
Elisabetta Foradori racconta al blog Spaziovino.com la nascita di Ampeleia, l'intuizione e le aspettative, i sentimenti che animano l'oggi e il domani del nostro cammino in questa terra straordinaria.

Decanter World Wine Awards 2013
Grande riconoscimento per i vini di Ampeleia al Decanter World Wine Awards 2013 - Medaglia di Bronzo per Ampeleia e per Kepos -

Guida al Vino Quotidiano
Unlitro 2012: recensione in "Guida al Vino Quotidiano - I migliori Vini d'Italia a meno di 10 €"

Corriere Fiorentino - Ora i giovani brindano al naturale
Ampeleia nell'articolo di Helmut Failoni - La Toscana è arrivata in forza al Vinitaly con 784 aziende - Ora i giovani brindano al naturale. Eco compatibilità e prezzi low cost.

L'Espresso - Vini d' Italia 2013
Il progetto Ampeleia ,del quale è co-autrice la celebre vignaiola trentina Elisabetta Foradori, comincia ad assumere una sua fisionomia più compiuta, dove un aspetto non secondario è rappresentato dall’approccio “naturale” alla campagna.

Slow Wine 2013
Ampeleia sfugge a facili definizioni. I vini prodotti hanno accompagnato questa sorta di identificazione, divenendo sempre più originali, sempre più personali, sempre più buoni.

Veronelli 2013
Elisabetta Foradori, Giovanni Podini e Thomas Widmann hanno fondato quest’azienda acquisendo volutamente terreni a diverse altitudini, anche notevolmente distanti fra loro, con il preciso intento di creare un’ampia variabilità pedologica e microclimatica che conferisca ai vini un’originale impronta territoriale.

Bibenda 2013
L’azienda esiste da dieci anni ed è stata costruita tramite l’acquisizione di terreni volutamente a diverse altitudini e a notevole distanza fra loro, con lo scopo di creare un’ampia variabilità altimetrica, pedologica e microclimatica. Ampeleia nasce dalla visione di tre amici che hanno guardato al futuro pensando ad uno stile di vino che racchiudesse eleganza e biodiversità di un territorio.

Gambero Rosso 2013
Due vini in finale testimoniano la vitalità di un’azienda nata per mettere in pratica idee e passioni di tre amici imprenditori, che vogliono esprimere il loro concetto personale di vino: territorio sì, ma interpretato e gestito secondo i propri pensieri.

Ampeleia 2009 Vino della Settimana
Il sito Spaziovino.com, ha dedicato un articolo interamente ad Ampeleia, attribuendo ad Ampeleia 2009 il riconoscimento di “vino della settimana”. Questo risultato ci riempie di orgoglio e desideriamo condividerlo con voi.

Duemila Vini 2012
In continua evoluzione il fortunato progetto dei tre soci e amici Elisabetta Foradori, stimata produttrice trentina, Giovanni Podini e Thomas Widmann, che nel 2002 hanno fondato Ampeleia.

Il Venerdì di Repubblica
La giornalista Paola Mura ci ha dedicato un bellissimo articolo nella Sua rubrica "La Bottiglia" apparsa su "Il Venerdì" di Repubblica il giorno 27 Aprile.

Newsletter SMART WINES
Ampeleia - ein Jahrzehnt 2002 gegrundet, hac sich Elisabetta Foradoris Weinprojekt in der Maremma gut entwickelt

Gambero Rosso 2012
Tre amici si riuniscono per dar vita a un nuovo progetto vinicolo: Elisabetta Foradori, viticoltrice, Thomas Widmann e Giovanni Podini, imprenditori in altri settori.

Slow wine 2012
VITA - Ciò che emerge fin da subito nelle parole di chi ci accoglie, ossia Jacopo Nardi, agronomo e responsabile per il marketing Italia, è che l’ azienda, nata per volontà di Elisabetta Foradori nel 2002, non è solo una realtà vitivinicola ma un progetto in divenire in cui la sperimentazione è l’ imperativo che muove tutto lo staff tecnico, dall’ enologo interno Marco Tait alla responsabile aziendale Simona Spinelli.

Veronelli 2012
Elisabetta Foradori,Giovanni Podini e Thomas Widmann hanno fondato quest’ azienda acquisendo volutamente terreni a diverse altitudini,anche notevolmente distanti fra loro,con il preciso intento di creare un’ampia variabilità pedologica e microclimatica che conferisca ai vini un’originale impronta territoriale.

L'Espresso - Vini d' Italia 2012
Il progetto Ampeleia, del quale è co-autrice la celebre vignaiola trentina Elisabetta Foradori,comincia ad assumere una sua fisionomia più compiuta.

Firenze Spettacolo
Una breve intervista a Jacopo Nardi, Responsabile Mercato Italia di Ampeleia, fatta da Andrea Gori noto giornalista fiorentino.

VQ Vite, Vino & Qualità
Il Numero Perfetto. Tre amici, un bicchiere in mano. Così è nata Ampeleia con i suoi vigneti dislocati a diverse altitudini.

La Stampa
Paolo Massobrio ci omaggia con uno splendido articolo sulla Sua rubrica "In Cantina" su "La Stampa".

Guida ai Migliori Vini d'Italia 2010
D'Agata e Comparini stilano la Guida ai Migliori Vini d'Italia 2010. Ampeleia è 37esima su 100.

Veronelli 2011
Elisabetta Foradori, Giovanni Podini e Thomas Widmann hanno fondato quest'azienda acquisendo volutamente terreni a diverse altitudini, anche notevolmente distanti fra loro, con il preciso intento di creare un'ampia variabilità pedologica e microclimatica che conferisca ai vini un'originale impronta territoriale.

Slow Wine 2011
L'azienda, che prende il nome dal sostantivo greco ámpelos (vite), vede la luce nel 2002 con la prima annata dell'omonimo vino. Il progetto Ampeleia nasce grazie alla volontà di tre amici (tra cui Elisabetta Foradori) che, volendo dare risalto ai vitigni più diffusi nel bacino del Mediterraneo, hanno scelto la Maremma come luogo deputato.

Duemila Vini 2011
Tre. Dicono che sia il numero perfetto, ma in questo caso sembra sia realmente il principio su cui gira l'intera vicenda.

L'Espresso - Vini d' Italia 2011
Il progetto Ampeleia del quale è co-autrice la brava vignaiola trentina Elisabetta Foradori, comincia ad assumere una sua fisionomia più compiuta.

Gambero Rosso 2011
Ampeleia è il progetto enologico che raccoglie tre amici: Elisabetta Foradori, Thomas Widmann e Giovanni Podini, viticoltrice l'una, imprenditori gli altri due, uniti da una passione profonda per il vino.

Duemila Vini 2010
Non proprio un esordio, in quanto i vini di questa azienda hanno semplicemente conquisstate una scheda a parte, mentre nelle passate edizioni erano pubblicati in quella trentina di Elisabetta Foradori.

Gambero Rosso 2010
Ampeleia è una delle novitàpiù interessanti della maremma enoica. Nata solo nel 2002, dalle "ceeri" della Fattoria di Meleta, che negli annni Ottanta ha costituito uno dei pochi punti di riferimento enologici della zona, è condotta da Elisabetta Foradori, Thomas Widmann e Giovanni Podini.

L'Espresso - Vini d' Italia 2010
Il Progetto Ampeleia, del quale è partecipe la ben nota produttrice trentina Elisabetta Foradori, va assumendo sempre più una fisionomia compiuta: i due vini aziendali, Ampeleia e il cadetto Kepos, nonostante la fantasiosa costituzione varietale, rispondono da par loro in termini di eleganza, godibilità e compiutezza stilistica, sottolineando l'innata qualità del terroir da cui prendono vita.

Wine & Spirits
Bassa Maremma: Pan-Mediterranean reds are the new wave along Tuscany's winemaking coast

Corriere di Bologna
Non capita molto spesso di scoprire un vino nuovo. Come non capita molto spesso di farsi consigliare una bottiglia sconosciuta al ristorante e poi ritrovarsi col sorriso e soddisfatti.

Gambero Rosso 2009
Ampeleia inizia la sua storia nel 2002 dall'acquisizione dell'ex Fattoria di Meleta che negli anni Ottanta ha costituito uno dei punti di riferimento della poco frequentata, a quei tempi, enologia maremmana.

Duemila Vini 2009
L'avventura in Maremmma di Elisabetta Foradori, frutto dell'amicizia con Giovanni Podini e Thomas Widmann, si chiama invece Ampeleia.

Gambero Rosso 2008
L'azienda di Elisabetta Foradori in Maremma sta crescendo e l'Ampeleia '05, blend di cabernet franc, sangiovese e merlot, per ora unico vino in produzione, si conferma un prodotto di classe.

L'Espresso - Vini d' Italia 2008
Prende più corpo il progetto di Ampeleia, azienda sorta sulle ceneri, per così dire, della Fattoria di Meleta che negli anni Ottanta e parte dei Novanta ha costituito il punto di riferimento per la scarna e poco frequentata, a quei tempi, enologia maremmana.

Veronelli 2007
Ampeleia Maremma Toscana Rosso 2004 cabernet franc, sangiovese e altre 2004 (D.T.) 91

Gambero Rosso 2007
Esordio convincente per l'azienda maremmana di Elisabetta Foradori che conta su circa 50 ettari di vigneto.
