Fare viticoltura biodinamica significa anche andare alla scoperta delle tradizioni, abbandonate per lasciare spazio a un’agricoltura sradicata dai luoghi. L’Alicante Nero rappresenta questo nostro modo di essere viticoltori.
Una varietà autoctona dell’Alta Maremma, ma che era stata espiantata per fare spazio ad altre varietà con colori più carichi e corpi più imponenti.
Noi lo abbiamo riportato nella sua terra nel 2003, quando iniziammo a piantare a testa bassa vigne di Alicante, credendo fortemente che questo potesse essere il vitigno più vero e autentico per esprimere la Maremma mediterranea.
Abbiamo visto giusto, oggi è una delle nostre gemme più preziose.
Nelle vigne de “La Pieve” ha trovato il suo habitat ideale: i terreni argillosi impastati con ciottoli e puddinghe conferiscono delicatezza, leggerezza e un carattere armonico.
Un vino che stupisce e che fa divertire per la sua doppia anima. Dietro al carattere gioioso e fresco, si nasconde però un’eleganza e una finezza unica. Ammalia con note di fragola e fiori, per infine acchiappare con note di terra, grafite e spezie.